PRIVACY POLICY DEL SITO WEB “Studiare la Shoah”
Informativa sintetica
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. L’informativa è resa solo per il sito della Fondazione Museo della Shoah (di seguito “Fondazione”) e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.
A seguito della consultazione del sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.
COME RACCOGLIAMO E UTILIZZIAMO I VOSTRI DATI PERSONALI?
Questo sito web acquisisce dati personali nell’ambito del suo normale funzionamento, la cui trasmissione è parte integrante dei protocolli di comunicazione Internet; tra questi dati, a seconda delle modalità di interazione dell’utente con il sito, vi possono essere: informazioni di contatto, preferenze e interessi di navigazione; informazioni sulla localizzazione dell’utente.
- Dati raccolti quando si naviga sul sito
Il sito web potrebbe consentire automaticamente l’identificazione dell’utente a fronte della sua navigazione mediante raccolta di alcune informazioni personali quali gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, un codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server web (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito web e per controllarne il corretto funzionamento.
I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di reati informatici ai danni del sito web o su richiesta delle autorità.
- Dati forniti volontariamente dall’utente
Raccogliamo le informazioni personali che vi riguardano quando le fornite attivamente, ad esempio quando vi registrate per ricevere i servizi di newsletter, per effettuare una donazione, per acquistare un prodotto oppure quando vi registrate per partecipare ad una visita gratuita ad una mostra.
FINALITÀ
Utilizziamo i dati personali raccolti per molteplici finalità quali, a titolo esemplificativo: per consentire la gestione delle richieste inviate alla Fondazione per il tramite del sito, per analizzare come migliorare il nostro sito e la user experience. Di seguito riportiamo una tabella con le finalità per cui raccogliamo i vostri dati personali.
CON CHI CONDIVIDIAMO LE INFORMAZIONI DELL’UTENTE?
Possiamo condividere le informazioni:
– con terze parti per soddisfare le richieste degli utenti (quali per esempio, il provider del servizio di newsletter, provider per le attività digital marketing, il fornitore che supporta la gestione del sito o che ci supporta nell’organizzazione di eventi per i quali l’utente si registra tramite il sito, ecc. …).
Per saperne di più è necessario consultare la nostra Informativa sulla privacy completa.
QUALI SONO I VOSTRI DIRITTI?
Gli utenti, in qualità di interessati al trattamento dei dati, hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei dati personali trattati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione, l’aggiornamento, la rettifica (artt. 15 e 16 del Regolamento).
Ai sensi degli artt. 17,18 e 21 del Regolamento europeo 2016/679 – GDPR, ogni utente ha il diritto di chiedere la cancellazione, la limitazione del trattamento, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.
Per maggiori informazioni sui Vostri diritti e sulle modalità di esercizio degli stessi, Vi invitiamo a leggere la nostra Informativa Privacy completa riportata di seguito.
DOMANDE SULLA NOSTRA POLITICA SULLA PRIVACY?
Se avete domande sulla nostra Informativa sulla privacy, non esitate a scriverci all’indirizzo: info@museodellashoah.it
Prima di accedere o utilizzare i nostri siti, assicurati di aver letto e compreso la nostra raccolta, elaborazione, archiviazione, utilizzo e divulgazione dei tuoi dati personali come descritto in questa Informativa sulla privacy.
PRIVACY POLICY.
Informativa dettagliata.
Di cosa tratta l’informativa sulla privacy?
1. Chi è il Titolare del trattamento?
2. Quali dati personali raccogliamo?
2.1. Che tipo di dati personali trattiamo?
3. Perché trattiamo i vostri dati personali?
4. A chi sono comunicati i vostri dati personali?
5. Quali sono i vostri diritti in relazione al trattamento dei Dati Personali, come potete esercitarli e come potete contattarci?
6. Per quanto tempo conserviamo i vostri dati personali?
7. Come proteggiamo le vostre informazioni?
8. Cancellazione dei servizi
9. Legge applicabile
10. Reclamo al Garante Privacy
PRIVACY POLICY
Informativa dettagliata
Di cosa tratta l’informativa sulla privacy?
La presente informativa sulla privacy (“Informativa sulla privacy”) descrive come questo sito web gestisce il trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
La presente informativa sulla privacy (“Informativa sulla privacy”)
L’informativa è resa solo per il sito della Fondazione non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link esterni. A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.
Il Titolare del trattamento è Fondazione Museo della Shoah (di seguito solo “Fondazione” o “il Titolare”) con sede legale in Via Nomentana, 70-00162 Roma.
- Quali dati personali raccogliamo?
Attraverso il sito web raccogliamo e trattiamo i dati personali in diversi modi:
- dati personali forniti volontariamente dall’utente: raccogliamo le informazioni personali che vi riguardano quando le fornite attivamente, ad esempio quando vi registrate per ricevere i servizi di newsletter, per effettuare una donazione, per acquistare un prodotto oppure quando vi registrate per partecipare ad una mostra.
- Dati personali raccolti mediante l’utilizzo del sito web: raccogliamo automaticamente alcune informazioni personali durante l’utilizzo del nostro sito.
- Informazioni di contatto e di profilo: informazioni personali, come nome e cognome, indirizzo e-mail, numero di telefono, professione, indirizzo forniti al momento della prenotazione per una visita gratuita ad una mostra, per l’effettuazione di una donazione, per l’acquisto di un prodotto oppure per l’iscrizione alla nostra newsletter;
- Informazioni su preferenze e interessi: preferenze impostate per le notifiche, le comunicazioni di marketing e la visualizzazione del nostro sito;
- Profili Social: quando ti registri al nostro sito tramite social media, quando interagisci con il sito mediante i social, possiamo ricevere informazioni dal social media sul tuo social account e ogni altra informazione che permetta al social media di condividere con terze parti. In particolare, sul sito sono presenti plug in di Facebook, Instagram, Youtube e Twitter. Utilizziamo Pixel di Facebook per la raccolta di dati statistici che ci consentono di misurare l’efficacia della nostra pubblicità dandoci la possibilità di capire quali azioni eseguono gli utenti sul nostro sito web.
I dati personali sono trattati per:
Rispondere alle vostre domande ed evadere le vostre richieste:
Per rispondere alle vostre richieste che ci inviate.
Base giuridica del trattamento: i nostri legittimi interessi a gestire, in modo adeguato e tempestivo, le richieste degli utenti, i reclami e i suggerimenti riguardanti il sito.
- Garantire il funzionamento tecnico del sito
Raccogliamo e utilizziamo i dati personali dell’utente per amministrare tecnicamente il sito e garantire che funzioni correttamente.
Base giuridica del trattamento: i nostri legittimi interessi a garantire il corretto funzionamento del sito dal punto di vista tecnico/informatico.
- Informare l’utente in merito alle modifiche della presente privacy
Per inviarvi informazioni sulle modifiche della presente Informativa sulla privacy.
Base giuridica del trattamento: il nostro legittimo interesse a informarvi con largo anticipo dell’entrata in vigore di tali modifiche.
- Rispetto degli obblighi di legge
Per ottemperare ai nostri obblighi legali, a ordini delle autorità governative che possono includere anche provvedimenti provenienti da autorità governative al di fuori del vostro Paese di residenza, quando riteniamo ragionevolmente di essere obbligati a tali comunicazioni e quando la divulgazione dei vostri dati personali è strettamente necessaria per ottemperare ai suddetti obblighi legali od ordini governativi.
Base giuridica del trattamento: rispetto dei nostri obblighi legali.
- Invio di newsletter e promozioni relative ai servizi della Fondazione
- Per inviarvi newsletter, promozioni ed effettuare strategie di remarketing e monitoraggio delle nostre campagne di vendita relative ai servizi offerti dal Titolare.
- Potremo inviarvi anche informazioni e novità via e-mail attinenti a servizi analoghi a quelli da voi già acquistati.
Base giuridica del trattamento: il vostro preventivo esplicito consenso nell’ipotesi 1 e il nostro legittimo interesse a realizzare attività di soft spamming nell’ipotesi 2.
- Protezione legale dei nostri interessi
Per far valere ai sensi di legge i nostri termini e condizioni contrattuali, proteggere le nostre operazioni commerciali (anche contro eventuali frodi), proteggere i nostri diritti, la nostra privacy, la nostra sicurezza o proprietà, e/o quella delle nostre affiliate, e consentirci di perseguire i rimedi giuridici disponibili o limitare gli eventuali danni a nostro carico.
Base giuridica del trattamento: i nostri legittimi interessi a proteggere ai sensi di legge la nostra organizzazione.
- Vendita di prodotti tramite il sito web
Per vendere tramite il nostro sito web prodotti come libri
Base giuridica del trattamento: il perfezionamento del contratto di vendita.
- Effettuare donazioni
Raccogliamo e utilizziamo i dati personali dell’utente e i dati bancari per gestire le donazioni effettuate dall’utente.
Base giuridica del trattamento: il perfezionamento dell’atto di donazione.
- A chi sono comunicati i vostri dati personali?
I dati personali forniti potranno essere comunicati a Responsabili del trattamento e a fornitori per la manutenzione di questo sito web.
La newsletter viene inviata via e-mail a coloro che compilano esplicitamente il modulo presente nella pagina del sito e autorizzando il Titolare al trattamento dei dati personali. I dati relativi alla registrazione e all’utilizzo delle newsletter (i “Servizi“) potranno essere comunicati anche a società che consentono al Titolare di fornire tali Servizi.
Tali società:
- possono avere anche una sede extraeuropea;
- non utilizzeranno mai direttamente i dati personali comunicati dal Titolare;
- non venderanno i dati personali comunicati dal Titolare a terzi.
La comunicazione dei dati sarà effettuata nel pieno rispetto della legislazione vigente.
- Quali sono i vostri diritti in relazione al trattamento dei Dati Personali, come potete esercitarli e come potete contattarci?
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione, l’aggiornamento, la rettifica. I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto di chiedere la cancellazione, la limitazione del trattamento, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.
I diritti possono essere esercitati contattando il Titolare del trattamento o il responsabile del trattamento ai seguenti indirizzi:
- e-mail:info@museodellashoah.it
- per posta, presso Fondazione Museo della Shoah – Via Florida 24 – 00186 Roma (IT)
DIRITTO ALLA PORTABILITÀ DEI DATI
L’interessato può chiedere al Titolare di ricevere i dati personali forniti, in un formato strutturato, comunemente usato e leggibile a macchina e ha il diritto di trasmetterli ad un altro Titolare
Intendiamo conservare i vostri dati personali per tutto il periodo di tempo durante il quale l’interessato non ha richiesto la cancellazione.
La sicurezza delle vostre informazioni è molto importante per noi, e abbiamo messo in atto misure di salvaguardia per preservare l’integrità e la sicurezza delle informazioni che raccogliamo e che condividiamo con i nostri fornitori del sito.
In particolare, i dati personali sono criptati utilizzando una tecnologia di sicurezza chiamata Secure Sockets Layer, abbreviato in SSL. La tecnologia SSL cripta le informazioni prima di essere scambiate via Internet tra il dispositivo dell’utente e i sistemi centrali della Società, rendendole incomprensibili a chi non è autorizzato e garantendo così la riservatezza delle informazioni trasmesse. L’utilizzo di SSL richiede inoltre un browser compatibile in grado di effettuare lo “scambio” di una chiave di sicurezza di lunghezza minima di 128 bit, necessaria per stabilire la suddetta connessione sicura con i sistemi centrali comproprietari
Tuttavia, nessun sistema di sicurezza è impenetrabile e non possiamo garantire la sicurezza dei nostri sistemi al 100%. Nel caso in cui qualsiasi informazione sotto il nostro controllo sia compromessa a causa di una violazione della sicurezza, adotteremo misure ragionevoli per indagare la situazione e, se del caso, notificare le persone le cui informazioni potrebbero essere state compromesse e adottare altre misure, in conformità con le leggi e i regolamenti applicabili.
Per non ricevere la newsletter o per annullare la registrazione al sito web, è necessario cliccare sul link di cancellazione e seguire le istruzioni o modificare le preferenze nell’area personale su sito web In caso di problemi, vi invitiamo a inviare una e-mail a: info@museodellashoah.it
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione, l’aggiornamento, la rettifica (artt. 15 e 16 del Regolamento).
Ai sensi degli artt. 17,18 e 21 del Regolamento si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la limitazione del trattamento, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.
La presente Informativa sulla privacy è disciplinata e sarà interpretata in conformità con le leggi e con qualsiasi altra disposizione obbligatoria delle leggi applicabili nell’Unione Europea.
L’Interessato ha la possibilità di proporre reclamo all’Autorità Garante Privacy, contattabile al sito web https://www.garanteprivacy.it/.