.. La società e le leggi contro gli ebrei

Molti negozianti cattolici [cioè non ebrei], specie in articoli di tessuti, mercerie, calzature, mobili ecc., sarebbero felicissimi se venissero adottate delle restrizioni al commercio degli ebrei, così vedrebbero affluire una maggiore quantità di compratori nei loro negozi. [estratto dal rapporto di un informatore del Ministero della Cultura Popolare, 1938]

Come reagiscono gli italiani alla campagna di stampa e poi alle leggi contro gli ebrei? Dare una risposta a questa domanda è estremamente difficile in quanto le fonti non permettono di avere una visione complessiva e soprattutto precisa della società italiana. L’Italia è allora una dittatura, dove non esiste stampa libera, e non sono per nulla diffusi, ancora, i sondaggi d’opinione. Gli storici devono dunque accontentarsi delle memorie personali pubblicate nel dopoguerra e dei rapporti della polizia politica fascista, che tiene sotto osservazione l’opinione pubblica attraverso una rete piuttosto fitta di informatori, che agiscono in incognito.

Le leggi sono accolte con favore da alcune categorie, tra le quali i commercianti delle grandi città e i professionisti (medici, avvocati, eccetera), che sfruttano l’occasione per liberarsi dei concorrenti ebrei. Anche nel campo della cultura le leggi sono accolte positivamente. I docenti universitari, ad esempio, ne approfittano per accaparrarsi cattedre lasciate libere dalle vittime delle leggi. I giornalisti, invece, si lanciano in campagne di stampa contro gli ebrei in modo da “farsi notare” dai dirigenti politici e quindi fare carriera. Tra i più entusiasti ci sono gli studenti universitari, considerati un’élite sociale e culturale molto curata dal fascismo, che intende utilizzarla per rinnovare i quadri dirigenti del partito. Anche in questo caso, gli studenti si sforzano di mostrarsi come entusiasti antisemiti e così attirare l’attenzione e scalare le gerarchie politiche. Ovviamente, chiunque lavori nelle organizzazioni del partito fascista non può che esprimere un giudizio, se non entusiasta, quantomeno favorevole delle nuove leggi.

Secondo i rapporti della polizia politica, a essere contrari, o almeno perplessi, nei confronti dell’emanazione delle leggi razziali, sono gli ambienti cattolici, cioè coloro che fanno della religione cattolica professata uno dei fulcri della propria identità, e magari si impegnano nell’associazionismo. La persecuzione antiebraica, infatti, viene vista con sfavore in nome della dottrina cristiana (il cristianesimo rifiuta qualsiasi forma di razzismo biologico) e in quanto diretta a colpire persone innocenti. Le gerarchie vaticane contestano anche l’ingerenza dello Stato fascista nella politica matrimoniale, dato il divieto delle unioni tra cattolici ed ebrei contenuto nella legislazione razziale.

È molto probabile, comunque, che la stragrande maggioranza degli italiani rimanga fondamentalmente indifferente dinanzi all’emanazione e alle conseguenze delle leggi razziali. Disabituati, da sedici anni di regime fascista, al pensiero critico, e obbligati a mantenere nascosta ogni forma di dissenso, gli italiani accolgono la persecuzione degli ebrei come una delle tante “campagne” imposte da Mussolini al paese. Questa campagna, peraltro, a differenza di altre, non  tocca personalmente la gran parte dei sudditi del Regno. Gli ebrei sono una sparuta minoranza, presente solo in alcune delle grandi città. In pratica, sono invisibili e sono pochi gli italiani che hanno rapporti diretti con loro. Questa indifferenza costituisce, per chi è colpito dalle leggi, un ulteriore aggravamento di una situazione difficile, poiché favorisce l’esclusione non solo dall’economia e dalle istituzioni, ma anche dalla società. Successivamente, contribuirà in modo significativo allo sterminio degli ebrei durante l’occupazione tedesca.

Bibliografia

Valeria Galimi, Sotto gli occhi di tutti. La società italiana e le persecuzioni contro gli ebrei, Firenze, Le Monnier, 2018

Amedeo Osti Guerrazzi, Gli italiani e le leggi razziali, in Liana Novelli Glaab, Ebraismo e antisemitismo nella società italiana. Una storia discontinua, Frankfurt am Main, Biblioteca italiana, 2018, pp.129-158

Michele Sarfatti, Gli ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Torino, Einaudi, 2000

Testimonianze

20 ottobre 1941

«Sabato 18 tra le grate del cancello della scuola ebraica si trova un biglietto scritto a mano. “Morte agli Ebrei! Non vogliamo gli Ebrei in campo di concentramento, ma bensì al muro coi lanciafiamme”. In varie parti di Torino centro, scritte analoghe a inchiostro indelebile. Una ventina di giovani ebrei, notti fa, avevano strappato i manifesti; io ero contrario, perché mi pareva che non fossero gli ebrei a doverli strappare, ma forse avevo torto. Si diche che tre tedeschi autori delle scritte sono stati arrestati».

Da Emanuele Artom, Diari di un partigiano ebreo, Bollati Boringhieri, Torino, 2008, p.19.


Altri contenuti

Leggi un rapporto della polizia politica sulle reazioni all’introduzione della legislazione antiebraica (Archivio centrale dello Stato)

Guarda una puntata della trasmissione “Passato e Presente” sull’introduzione delle leggi razziali