.. Bornträger, Carlo

Carlo Bornträger nasce a Napoli nel 1895, figlio di uno scienziato tedesco stabilitosi in Italia. Partecipa alla prima guerra mondiale diventando tenente di artiglieria. Nel dopoguerra si laurea in scienze politiche e giurisprudenza, ma continua la carriera militare. Successivamente, partecipa alla guerra d’Etiopia e, poi, a quella di Spagna. Nel 1939 viene promosso generale. Durante la seconda guerra mondiale è comandante dell’artiglieria antiaerea di Genova.

Dopo l’armistizio aderisce alla Repubblica Sociale Italiana e il 10 marzo 1944 diventa questore di Torino, carica che ricopre fino al 12 novembre dello stesso anno, quando viene sostituito da Emanuele Protani.

Della sua attività come questore si sa molto poco. Sicuramente è attivo nella ricerca degli ebrei che sono scappati dalla città nel settembre 1943, come si evince da alcuni telegrammi alla questura di Varese in cui indica nomi e cognomi delle persone da arrestare.

Secondo le testimonianze dei familiari, invece, Borntraeger salva alcuni ebrei e antifascisti dalla deportazione.

È morto a Napoli nel 1957.

Bibliografia

Nicola Adduci, Gli altri. Fascismo repubblicano e comunità nel Torinese (1943-1945), Milano, Franco Angeli, 2014

Mario Avagliano, Un’ebrea napoletana nella bufera razziale. Nelle lettere ritrovate di Suzette la storia commovente di un salvataggio, 4.5.2011 (blog)

Patrizia Capua, Il questore fascista che salvò ebrei e rossi dalle camere a gas, “La Repubblica”, 27.12009

 

Sitografia

Consulta del materiale archivistico a firma Bornträger