. Le deportazioni
..1 L’arrivo di Dannecker e le razzie dell’autunno del 1943
Le prime azioni contro gli ebrei, nel settembre 1943, avvengono su iniziativa di comandi militari o di polizia locali. Alla fine di quel mese l’ufficio centrale per la sicurezza del Reich (RSHA) comincia a progettare una serie di iniziative coordinate allo scopo di arrestare e deportare tutti gli ebrei presenti sul territorio italiano. Il 23 […]
Leggi di più..2 L’occupazione tedesca e l’arrivo di Bosshammer
La polizia tedesca in Italia è agli ordini di Wilhelm Harster, un ufficiale delle SS comandante della SiPo, la polizia di sicurezza (che comprende anche la Gestapo, cioè la polizia politica), e dello SD, il servizio di sicurezza delle SS. Il comando generale di Harster si trova a Verona. Il sistema tedesco si articola su […]
Leggi di più..3 L’ordine di polizia n. 5 e l’internamento
Con la pubblicazione della Carta di Verona, gli ebrei sono ufficialmente considerati appartenenti a «nazionalità nemica», e divengono dunque nemici ufficiali della Repubblica Sociale Italiana. Pochi giorni dopo, il 30 novembre 1943, il ministro dell’Interno Guido Buffarini Guidi emana l’ordine di polizia n. 5: 1. Tutti gli ebrei, anche se discriminati, a qualunque nazionalità appartengano, […]
Leggi di più..4 I campi di concentramento provinciali
A seguito dell’ordine di polizia n. 5, i capi delle provincie della RSI istituiscono alcuni campi di concentramento per detenervi gli ebrei. Trattandosi, in realtà, di poche decine di persone, e date le difficili condizioni delle finanze della Repubblica, i capi provincia si limitano a riutilizzare, adattandoli alle nuove esigenze, degli edifici preesistenti, spesso gli […]
Leggi di più..5 Le deportazioni dai campi provinciali
Con l’ordine di polizia n. 5, del 30 novembre 1943, tutti gli ebrei italiani, con l’eccezione dei “misti” (sposati con non ebrei o figli di matrimoni misti), e degli anziani, vengono rinchiusi in campi di concentramento provinciali. Teoricamente, quindi, sono rinchiusi in campi italiani controllati dalle autorità fasciste; inoltre, anche se considerati nemici della RSI, […]
Leggi di più..6 Lo sterminio degli ebrei del Dodecaneso e la sorte degli ebrei di Grecia
Dopo l’armistizio, Rodi e le altre isole del Dodecaneso vengono occupate dai tedeschi, non senza che, in alcune località – in particolare a Kos e Leros – i reparti italiani, sostenuti dagli Alleati, abbiano tentato qualche forma sfortunata di resistenza. Preso il possesso dell’arcipelago, i tedeschi insediano la loro occupazione militare, lasciando tuttavia l’amministrazione civile […]
Leggi di più