Per “periodo della distruzione delle vite” si intende l’arco di tempo tra l’otto settembre (proclamazione dell’armistizio e aggressione nazista all’Italia), e il 2 maggio 1945, data della fine della guerra in Italia. In questo periodo le forze di occupazione tedesche, assieme al governo fascista repubblicano, guidato da Mussolini, danno la caccia, arrestano e deportano migliaia di ebrei nei campi di sterminio in Germania.
Indice: Le operazioni militari dell’autunno 1943; L’arrivo di Dannecker e le razzie dell’autunno 1943; La liberazione di Mussolini e la nascita della RSI; Il congresso di Verona; L’ordine di polizia n.5 e l’internamento; Il sistema di occupazione e l’arrivo di Bosshammer; Le deportazioni dai campi provinciali; Fossoli; Il campo di Bolzano; Il Litorale Adriatico; La Risiera di San Sabba; I prefetti e i questori; La Guardia nazionale repubblicana e le Brigate nere; La propaganda; Le “bande”; I singoli collaboratori; Il Lago Maggiore; Le Fosse Ardeatine; Il Castello estense; Mussolini; I gerarchi; Pio XII; Il Cardinale Schuster; Il basso clero; I processi e l’amnistia; La memoria; Roma; Milano; Firenze; Gli ebrei nella Resistenza romana;