.. Caruso, Pietro

Nasce a Maddaloni nel 1899. Partecipa alla Prima Guerra Mondiale. Nel dopoguerra partecipa all’occupazione della città dalmata di Fiume, agli ordini di Gabriele d’Annunzio. In seguito aderisce al fascismo e partecipa alla Marcia su Roma. Durante gli anni del regime fa carriera nella Milizia.

Nel gennaio 1944 viene nominato questore di Verona con il delicato compito di gestire l’ordine pubblico durante il processo che porta alla condanna di Galeazzo Ciano e altri componenti del Gran Consiglio del Fascismo.

All’inizio di febbraio viene inviato a Roma per comandare la questura di quella città. Non appena arrivato, finisce in una retata di uomini compiuta dall’esercito tedesco che ha lo scopo di portare uomini ai lavori forzati sulla linea del fronte. Riesce a farsi riconoscere e a prendere possesso del suo ufficio.

Una delle sue prime iniziative come questore di Roma vi è l’emanazione di una circolare che invita i commissariati a impegnarsi nella ricerca e nell’arresto degli ebrei. Crea anche una squadra speciale, la cosiddetta “Banda Perrone”, che ha il compito di cercare e sequestrare i beni degli ebrei.

Il 23 marzo è coinvolto nella strage delle Fosse Ardeatine. E’ infatti costretto dal colonnello delle SS Herbert Kappler a fornire dei prigionieri da far fucilare nella strage.

Alla vigilia dell’ingresso degli americani a Roma tenta la fuga in macchina ma, a causa di un mitragliamento aereo, perde il controllo della vettura e finisce fuori strada ferendosi gravemente, Riconosciuto in ospedale da alcuni partigiani, viene arrestato e portato a Roma.

Giudicato nel settembre del 1944 dall’Alta corte di giustizia per la punizione dei crimini fascisti, viene riconosciuto colpevole di collaborazionismo e per aver consegnato i prigionieri ai nazisti il 23 marzo del 1944, e condannato a morte.

Viene fucilato a Forte Bravetta il 22 settembre 1944.

Bibliografia

Zara Algardi, Il processo Caruso. Resoconto stenografico integrale: documenti inediti e 16 fotografie fuori testo, Darsena, Roma 1945

Sitografia

Altri contenuti